Giovedì la biblioteca Braille riapre al pubblico
Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomer ...
continua ›EXHIBI.TO apre le porte delle gallerie d’arte contemporanea
Torna Exhibi.To, la manifestazione che per quattro giorni, da giovedì 21 a domenica 24 settembre, apre le porte di 33 gallerie e spazi indipendenti di Torino dedicati all’arte contemporanea.
L’iniziativa, patrocinata dalla Città di Torino, è un “open gallery weekend”, arricchito da tour guidati gratuiti che accompagnano il visitatore ogni giorno lungo percorsi diversi, alla scoperta del ...
continua ›Arrivano le Feste d’autunno.Tre giorni di spettacoli teatrali, performance artistiche, aperitivi, incontri e concerti nelle circoscrizioni della città
Le Feste d’autunno di La cultura dietro l’angolo si svolgono a Torino da giovedì 21 a sabato 23 settembre 2023. Le case del quartiere, le biblioteche civiche e i presidi del territorio si animeranno di spettacoli teatrali, performance artistiche, incontri, letture, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. Tra le novità di questa edizione, vi è la sinergia con MITO per la Citt ...
continua ›Artissima festeggia 30 anni
Artissima compie 30 anni e nel solco del suo passato celebra questo importante anniversario guardando al futuro. La più importante fiera d'Italia dedicata all'arte contemporanea torna dal 3 al 5 novembre negli spazi dell'Oval Lingotto Fiere con l'intento, dichiarato dal suo direttore Luigi Fassi, di capitalizzare anni di scoperta, ricerca e relazioni e di proiettarsi nel futuro con la forza del ...
continua ›Beautiful minds, alle OGR torna l’Italian Tech Week
Da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre torna l’Italian Tech Week, evento annuale realizzato da GEDI, in collaborazione con Exor Ventures e Vento, e interamente dedicato all’innovazione e alla tecnologia. Protagoniste di questa edizione, con 160 ospiti, 80 incontri e 50 workshop e 29 marsterclass, saranno l’intelligenza artificiale e la tecnologia applicate ai settori del ci ...
continua ›Alla Cavallerizza gli Stati generali della cultura
"La cultura ha bisogno di eventi, di competenze, ma anche di luoghi fisici. I fondi del Pnrr sono un'occasione irripetibile che non può non essere colta. A Torino abbiamo fatto la scelta farla diventare anche un'occasione di investimenti in infrastrutture della cultura, come sarà, ad esempio per la nuova biblioteca civica centrale che troverà spazio a Torino Esposizio ...
continua ›Torino rievoca la liberazione dall’Assedio del 1706
Da giugno a settembre 1706, in piena guerra di secessione spagnola, Torino fu cinta nell’assedio delle truppe francesi. Furono mesi di bombardamenti, «guerra nel sottosuolo», combattuta nel reticolo di gallerie scavato a partire dalla Cittadella per colpire di sorpresa le truppe nemiche.
... continua ›