La metropolitana automatica di Torino, inaugurata il 4 febbraio 2006, utilizza il sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero).
Il sistema è completamente automatizzato, cioè senza conducente. Torino è stata la prima città in Italia ad inaugurare una metropolitana automatica ed è ancora l’unica nel mondo ad avere un sistema VAL con quattro vetture. Oggi in Italia ci sono metropolitane automatiche con un diversa sistema a Brescia e Milano mentre a Roma è in costruzione. Nel mondo il VAL è operativo a Lille, Tolosa, Rennes, Seul, nell’aeroporto di O’Hare a Chicago e a Parigi negli aeroporti di Orly e di Charles De Gaulle.
Per permettere l’accessibilità alla stazione e la fruibilità degli spazi sotterranei da parte dei disabili visivi, sono stati inseriti dei percorsi tattili a pavimento all’interno delle stazioni. L’accesso alle stazioni da parte dei disabili motori può avvenire attraverso gli ascensori (in tutto 67 di cui 44 tra la banchina e l’atrio e 23 tra l’atrio e l’esterno). La metropolitana di Torino è la prima in Italia ad essere completamente cardioprotetta, infatti tutte le 21 stazioni sono dotate di defibrillatori automatici.
La stazione “tipo” ha una lunghezza di 60 m e una larghezza di 19 m; il piano banchina si trova a una profondità di circa 15 m rispetto al livello stradale. Sono presenti nelle stazioni vetrofanie realizzate da Ugo Nespolo, collocate sulle vetrate delle banchine.
– 2006 (da febbraio tratta Fermi-XVIII Dicembre): 7 milioni 880 mila passeggeri
– 2007 (da ottobre prolungamento fino a Porta Nuova): 12 milioni 433 mila passeggeri
– 2008: 20 milioni 509 mila passeggeri
– 2009: 21 milioni 980 mila passeggeri
– 2010: 21 milioni 984 mila passeggeri
– 2011 (da marzo prolungamento Porta Nuova – Lingotto): 34 milioni 238 mila passeggeri
– 2012: 38 milioni 635 mila
– 2013: 38 milioni 748 mila
– 2014: 39 milioni 815 mila
– 2015: 41 milioni 119 mila
Totale passeggeri nei 10 anni: 277 milioni 341 mila/ Record passeggeri (ottobre 2015): 4 milioni 160 mila/Passeggeri giornata feriale tipo: 155 mila/
I numeri
– 13,2 km di lunghezza per il tratto di metropolitana dal deposito di Collegno a Lingotto;
– 1400 telecamere sono state installate su tutta la linea per la videosorveglianza;
– 29 treni sono a disposizione per la tratta Collegno – Lingotto;
– 23 minuti sono necessari per percorrere l’intera tratta da Collegno a Lingotto;
– 21 stazioni da Collegno a Lingotto;
– 67 ascensori di cui 44 fra la banchina e l’atrio e 23 tra l’atrio e l’esterno;
– 129 scale mobili (di cui 45 esterne e 84 interne).
– 45 milioni: i chilometri percorsi dai veicoli in 10 anni;
– 5 milioni 338 mila: i chilometri percorsi dai veicoli (2015);
– 1 milione 100 mila: numero di corse effettuate dai treni in 10 anni;
– 107 mila 500: numero di corse effettuate nel 2015;
– 99,8%: indice di disponibilità (percentuale di corse in orario 2015), cioè un passeggero che dovesse prendere la metro per mille viaggi, solamente per due volte potrebbe incappare in un ritardo superiore a 4 minuti rispetto al pianificato;
– 180 sono le persone attualmente impiegate in metro;