Volontariato civico al servizio dei visitatori

La Commemorazione dei defunti è l’occasione in cui si spezza il ritmo della quotidianità per riallacciare i legami con il passato e dedicare un fiore, un pensiero, una preghiera ai familiari, alle amiche e agli amici scomparsi. I sei cimiteri cittadini vengono percorsi da una marea di persone: si calcola che ogni anno siano un milione i visitatori dei campi durante le festività dei primi giorni di novembre. Al grande afflusso di persone si sommano riti religiosi e momenti di commemorazione, un ulteriore richiamo alla presenza nei cimiteri.

cimiteromonum1

Per sostenere il grande afflusso nei cimiteri di cittadini e cittadine nei giorni dedicati alla Commemorazione dei defunti quest’anno si potrà contare sull’apporto dei Giovani e senior per Torino, il servizio di volontariato civico della Città. Circa settanta di loro hanno dato la loro disponibilità a offrire consulenza e supporto ai visitatori, e oggi durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative di inizio novembre l’assessore Marco Giusta e la presidente di Afc Michela Favaro li hanno ringraziati.

Dal 29 ottobre al 2 novembre i partecipanti all’iniziativa “In visita ai nostri cari”, 60 giovani e 10 seniores, offriranno gentilezza e disponibilità ai visitatori. Avranno con loro, sotto i gazebo allestiti all’ingresso di ogni campo, alcune cartine e un tablet con tutte le informazioni a portata di mano. Saranno riconoscibili da un pass appeso al collo e da una pettorina lilla con una “i” cerchiata al centro. All’occorrenza, accompagneranno i visitatori al luogo di sepoltura dei loro cari.

Al loro fianco funzioneranno a pieno ritmo anche i 14 totem informativi posti ad ogni ingresso. Da casa sarà possibile conoscere la posizione di una sepoltura chiamando il numero verde 800894584. Dopo alcuni squilli la linea si interromperà; collegandosi alla pagina http://www.cimiteritorino.it/i-servizi-on-line/ricerca-defunto/ e digitando il proprio numero di telefono sarà possibile effettuare più ricerche per un quarto d’ora. Si può usufruire dello stesso servizio con la carta TorinoFacile o con un sms a pagamento al numero 3665860321.

cimiteromonum2

Il legame con la memoria familiare conservata in un cimitero assume un valore comune quando esso è vissuto come luogo pubblico, spazio in cui le storie di ciascuno si sommano in una identità culturale collettiva sottolineata dal valore artistico dei monumenti e dalla loro necessaria conservazione, dall’integrazione di sensibilità e religioni diverse, dalla complessità delle norme e consuetudini che regolano la vita di un luogo simbolico della nostra cultura. Operare per realizzare un ambiente migliore, più accessibile, ricco di servizi e oggetto di maggior cura e attenzione al decoro, è un obiettivo prioritario che Città di Torino e Afc stanno costruendo con grande attenzione.

Infine, alcuni dati sulle sepolture effettuate in città nel 2016: al 30 settembre sono 8516 i funerali autorizzati dal Comune. Crescono le cremazioni: sono il 33,84% del totale, contro il 32,92 del 2015.