Dal 3 novembre 2020 il Registro delle DAT viene gestito presso l’Ufficio Atti Pubblici del Comune di Torino. La sede per l’iscrizione al Registro è la relativa sala DAT in Piazza Palazzo di Città 1, primo piano.
A seguito della Legge 2019 del 22 dicembre 2017, le persone residenti in Torino, maggiorenni, capaci di intendere e volere, dopo aver raccolto adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte attraverso un proprio medico di fiducia, possono, previo appuntamento, consegnare le proprie Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) secondo le seguenti modalità:
1. la persona interessata fissa l’appuntamento per la consegna delle DAT prenotando
l’appuntamento al numero di telefono 011 011 22530 esclusivamente nelle giornate del lunedì dalle ore 13,00 alle ore 15,00 e del venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.
2. all’appuntamento presentarsi accompagnati dalla persona indicata come fiduciario nelle DAT. La nomina del fiduciario non è obbligatoria, ma è consigliata, infatti è la persona che farà le veci del disponente e lo rappresenterà nei rapporti con il medico e con le strutture sanitarie. Disponente e fiduciario dovranno avere con sé il proprio documento di identità in originale e il codice fiscale;
3. le DAT vanno redatte in triplice copia, utilizzando il proprio modello personalizzato (o eventualmente il modello generale predisposto dalla Città), e devono essere debitamente compilate e sottoscritte sia dal disponente sia dal fiduciario scelto liberamente dal disponente;
4. L’impiegato comunale inserisce le DAT nell’apposito Registro dei Testamenti Biologici – DAT istituito presso la Città di Torino, con conseguente rilascio di relativo numero di protocollo;
5. Successivamente lo stesso impiegato compila l’apposito modulo ministeriale per la trasmissione delle DAT via PEC, ne stampa 3 copie in formato (.PDF) per essere firmate dal disponente, dal fiduciario e dall’impiegato stesso;
6. Tale modulo ministeriale è inviato dall’Ufficio di stato civile, tramite apposita PEC dedicata al Ministero della Salute
7. due copie del suddetto modello, opportunamente firmate e datate, vengono rilasciate al disponente ed al fiduciario, mentre la terza copia viene inclusa nella busta contenente le DAT;
8. Tale busta è ritirata per essere conservata negli uffici della Città di Torino all’uopo individuati;
9. solo il disponente, in qualsiasi momento, potrà revocare il deposito delle proprie DAT. Potrà inoltre richiederne la sostituzione, ad esempio per indicare un nuovo fiduciario, in questo caso dovrà ripetere tutti i passi sopra riportati, al pari di un nuovo testamento biologico; solo il disponente o il suo fiduciario possono richiedere la riconsegna di quanto depositato.
Informazioni sulle modalità di deposito del testamento biologico sono disponibili alla pagina: http://www.comune.torino.it/testamentobiologico/