Il Grand Prix Fie promuove la “Scherma al Museo” del Risorgimento
... continua ›
di Raffaela Gentile
“Torino è la seconda città più innovativa d'Europa, dopo Amsterdam, ma avanti rispetto a Parigi, Berlino, Vienna e Milano. È la startup hub più importante del Paese, grazie ad un ecosistema di incubatori ed acceleratori che coinvolgono universitari, pubblici e privati, come ad esempio l’EIA - European Innovation Accademy, il progetto che mira a scoprire e sviluppare g ...
continua ›
[caption id="attachment_53683" align="aligncenter" width="600"] Concerto durante la presentazione di MiTo 2016[/caption]
... continua ›
di Marco Aceto
Dal 1909 tutto il Piemonte e soprattutto Torino hanno visto transitare, numerose volte, la corsa in rosa sulle proprie strade. Infatti, qui si sono svolte parecchie tappe che hanno infiammato gli amanti delle due ruote accalcati a bordo strada per fare il tifo per i loro beniamini. Come è stato già detto il rapporto tra il Giro d’Italia e Torino è ultracentenario.
... continua ›
Il Comune di Torino aderisce alla dodicesima Idaho (International day against homophobia, transphobia and biphobia). Lo ha stabilito la scorsa settimana la Giunta Comunale. La Giornata, che si celebra domani, è finalizzata a promuovere eventi di sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni, ed è stata riconosciuta e fatta propria con una Risoluzione dall’Unione Europea.< ...
continua ›
di Marco Aceto
Andrea Lucchetta, conosciuto con il soprannome di “Crazy lucky”, è stato uno dei più grandi giocatori che la nostra
... continua ›
di Antonella Gilpi
La lettura contemporanea dei nomi dei caduti per mafia, il 21 marzo 2016, unirà Messina con altri luoghi d’Italia - tra cui Torino - nella XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie intitolata “Ponti di memoria. Luoghi di impegno”. L'iniziativa costruirà un ponte, ossia un passaggio, un'unione con l’intento che ogni no ...
continua ›
di Raffaela Gentile
Il successo dell’anno in cui Torino è stata Capitale Europea dello Sport lo ha decretato innanzitutto il pubblico accorrendo e non volendo far mai mancare la sua presenza tra gli spalti delle piscine, allo stadio, nei palazzetti e nei parchi.
Attimi che, ai tempi dei social network, sono stati sicuramente condivisi dai torinesi e dai turisti venuti in città per s ...
continua ›