Il jazz della Liberazione

Torna il Jazz della Liberazione con un programma di concerti dedicato non solo alle celebrazioni del 25 aprile e, novità di quest’anno, all’apertura del nuovo centro culturale Polo del ‘900. Due i momenti cardine: il primo dedicato alla Festa della Liberazione con un concerto pomeridiano sotto il porticato del Museo, con letture a cura della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino a cui seguirà lo spettacolo della Minafrìc Orchestra con il quartetto vocale Faraualla sul main del festival in piazza Castello.

Il secondo, dal titolo Novecento. Il primo secolo del jazz, animerà con due concerti la mostra Lungo un secolo. Liberazioni e oppressioni nel Novecento allestita nei locali del Polo. La rassegna accompagnerà la mostra dialogando con i suoi temi.

PORTA PALACE COLLECTIVE 600Trait d’union dei due è un viaggio nel Novecento fatto di dicotomie e tradotto in musica dalla big band Big Band Theory (25 aprile) con un repertorio che va dallo swing classico degli anni Quaranta alle musiche da film che hanno avuto tanta fortuna negli anni Sessanta, da Riccardo Zegna (26 aprile) che conduce prima il pianoforte al cuore della estetica nera, da Ellington a Monk, per poi immergerlo nel post bop contemporaneo e dal Porta Palace Collective (27 aprile) che racconta l’avanguardia jazz americana insieme a quella europea di matrice colta, spesso vissute in antitesi e qui riunite sotto l’egida del maestro Giancarlo Schiaffini.

In collaborazione con: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà; Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”; Partner del Polo del ‘900: Associazione AR.CO.TE. Jazz Torino. E con il sostegno di: Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione Per il programma completo del Jazz della Liberazione e della rassegna “Novecento. Il primo secolo del jazz”.

Co-progettato e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Comune di Torino e Regione Piemonte, il Polo del ‘900 è il centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. Grazie alla ricchezza di fonti documentarie e alla pluralità delle esperienze e delle competenze di valorizzazione e ricerca dei diversi enti culturali coinvolti nel progetto, il Polo propone attività e iniziative capaci di far dialogare memoria e attualità.

Per il programma completo del Jazz della Liberazione e della rassegna Novecento. Il primo secolo del jazz: www.torinojazzfestival.it