Francesca Leon: favorire l’amore per la lettura

Se promossa in modo coordinato e in rete la lettura rappresenta un valore che può favorire la crescita individuale e collettiva anche attraverso manifestazioni di impatto come Portici di carta. Le azioni promosse dalla Città per favorirne la diffusione sono diventate più capillari e diffuse e coinvolgono oggi tutti i soggetti della filiera: biblioteche, editori, librai, scuole.

L’edizione 2018 della libreria più lunga del mondo, promossa dalla Città di Torino, realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino e sostenuta dalla Regione Piemonte, conferma l’impegno a favore della promozione dei libri e della lettura. Sabato 6 e domenica 7 oltre 120 librai ed editori animano, con oltre due chilometri di librerie all’aperto, via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, con la collaborazione delle Biblioteche Civiche e delle scuole.

La manifestazione di quest’anno è dedicata a Pippi Calzelunghe, nel sessantesimo anniversario della prima edizione italiana del libro di Astrid Lindgren. Due saranno gli editori ospiti: Emons, tra le prime e più significative case editrici di audiolibri del nostro Paese e Gallucci, punto di riferimento per l’editoria dell’infanzia in Italia.

All’Oratorio di San Filippo incontri con autori e reading; allo Spazio Bambini in piazza San Carlo animazioni con letture e laborator; le iniziative del Centro Interculturale nella zona pedonale di via Roma; ai Giardini Sambuy in piazza Carlo Felice il mercato agricolo Googreen e la consueta edizione speciale dell’iniziativa ‘Il libro ritrovato’ sotto i portici.

Con Portici di carta si inaugura il nuovo Bibliobus, una biblioteca mobile che raggiungerà le aree della città non fornite di sede bibliotecaria, una proposta culturale integrata e di prossimità, attraverso un servizio tecnologicamente avanzato. Il Bibliobus, acquistato con i fondi del progetto AxTO, sarà un’ulteriore articolazione del servizio bibliotecario pubblico della Città di Torino e sarà presente in alcune zone della città anche in occasione di specifiche manifestazioni ed eventi.

Portici di carta 2018 è tra le azioni richiamate nel Patto per la lettura a cui la Città sta lavorando e che terrà insieme i protagonisti della filiera del libro formalizzando un’alleanza e un coordinamento permanenti che rafforzino le azioni di tutti in favore del radicamento della lettura come abitudine individuale e sociale diffusa.

Francesca Leon, assessora alla Cultura della Città di Torino