…e tanti altri appuntamenti

Spazio Bambini: i libri per crescere di Gallucci, le grandi fiabe, il sorriso di Pippi e la pappa col pomodoro…

Uno degli angoli più amati di Portici di Carta è lo Spazio Bambini di piazza San Carlo. Il programma è ricchissimo e propone letture, laboratori e animazioni fin dalla più tenera età. Nelle due giornate si susseguiranno le letture ad alta voce dei libri premiati nelle varie edizioni del Premio Nazionale Nati per Leggere e quelle animate dedicate a Pippi Calzelunghe, curate dagli allievi della Scuola ODS, coordinati da Stefania Giuliani. Tante anche le proposte di Gallucci editore ospite, tra cui spiccano i laboratori d’arte alla scoperta di Van Gogh di Margherita Loy.

Le Biblioteche civiche torinesi offriranno centinaia di volumi da leggere e sfogliare liberamente “in loco” e organizzeranno letture ad alta voce, dalle fiabe classiche alle storie più recenti con i personaggi amati dai piccoli lettori. Si rinnova, inoltre, la collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea che, in piazza San Carlo, realizzerà Il sorriso di Pippi Calzelunghe, una grande azione di pittura collettiva in cui ritrovare tutti i dettagli che hanno caratterizzato il personaggio e arricchito l’immaginario di molti, dai più piccoli ai più grandi.

Gli eventi del Centro Interculturale: colori e lingue da tutto il mondo.

Il Centro Interculturale della Città di Torino, attivo in corso Taranto 160, torna ad animare Portici di Carta con colori, profumi, musiche e balli dal mondo. Coordinate dal Centro Interculturale attraverso il progetto “Laboratori al Centro”, oltre venti associazioni del territorio saranno presenti in via Roma nelle giornate del 6 e del 7 ottobre, promuovendo 50 laboratori artistici, linguistici e di cura di sé. Negli stand delle associazioni si potranno ascoltare e parlare lingue quali il brasiliano, l’albanese, l’arabo, lo spagnolo, l’esperanto, il greco e l’inglese. Ci si potrà avvicinare a pratiche antichissime come lo yoga, la meditazione, il taji quan, il reiky e lo shiatsu. Uno spazio sarà dedicato alla presentazione di libri su tematiche interculturali. Due giornate per incontrare e vivere la ricchezza culturale presente sul nostro territorio.

Lavorare con i libri. Un progetto di alternanza scuola-lavoro

Sessanta ragazzi collaboreranno a Portici di Carta grazie al progetto di alternanza  scuola-lavoro Lavorare con i libri, ideato e avviato nel 2017 dal Salone del libro e dalla rete di biblioteche scolastiche Torino Rete Libri e sostenuto e coordinato per l’edizione 2018 dalle Biblioteche civiche torinesi. I ragazzi saranno impegnati come lettori (nella passeggiate letterarie e allo spazio bambini), come personale di supporto alla gestione degli spazi incontri e in altri servizi attinenti l’organizzazione e lo svolgimento della manifestazione.

Con Giardino Forbito il primo grande Bookcrossing diffuso in città

Nell’ambito del progetto “Il libro che fu forbito al macero no!”, l’angolo cittadino storicamente dedicato al “Libro ritrovato” – il gazebo in disuso dei Giardini – si farà contenitore di una mole di libri da salvare, portati lì da editori, librerie e biblioteche che hanno nei magazzini scaffali destinati al macero e che colgono questa occasione per parlare di libri sia nuovi, sia vecchi.

Un’edizione speciale del mercato della biodiversità Googreen accompagnato dagli artisti di strada “Tanto di cappello!” sarà lo scenario animato che porterà a due giornate di scambi e buone pratiche. Nel weekend dedicato alla libreria sotto i portici più lunga del mondo alcuni scrittori torinesi, supportati da una squadra di volontari, parlando di letteratura e dei loro scritti smaltiranno la mole di libri dimenticati in giro per la città, invitando i destinatari a registrare ciascun libro sulla piattaforma online www.bookcrossing.com, il sito che segue il destino dei libri. Gli scrittori, testimonial di questa operazione ‘salva libro’ e che si aggireranno per i giardini Sambuy nei giorni della manifestazione, tra una spesa letteraria e una lettura ad alta voce accompagnata dalla musica dei buskers e l’altra, distribuiranno con una propria dedica portafortuna il gran numero di libri che grazie ai donatori e a loro, oltre che ai volontari che li aiuteranno, riprenderanno vita e il viaggio, irradiandosi per il quartiere Porta Nuova e lungo il tragitto della manifestazione sotto i portici.

Letture sul tram storico blu

Le Biblioteche civiche torinesi e l’ATTS-Associazione Torinese Tram Storici proporranno un affascinante percorso lungo le vie del centro cittadino, accompagnato da letture su Torino curate dagli allievi della Scuola ODS, coordinati da Stefania Giuliani. Ingresso gratuito. Orario 10-13 con partenza ogni 30 minuti dal capolinea di piazza Castello (lato Teatro Regio). Ultima corsa ore 12.30.

Portici di carta 2017 Torino sabato 7 ottobre

Le mostre della Biblioteca civica Centrale e di Palazzo Lascaris: ‘In viaggio con Wondy’. Mostra fotografica promossa da Wondy sono io, Associazione culturale in ricordo di Francesca Del Rosso. Si tratta di una mostra realizzata con immagini e brevi testi, omaggio alla resilienza di Wondy. Il punto di partenza è il momento in cui Francesca Del Rosso scopre di avere ‘due sassolini’ nel seno destro. Le foto raccontano non solo i viaggi fatti da questo momento, ma tracciano le tappe del tumore che l’ha colpita e le sue reazioni.Dal 2 al 10 ottobre – Biblioteca civica Centrale, via della Cittadella 5. Orario: lunedì 15-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18. ‘Dall’Afghanistan all’Italia. I tappeti della guerra russo-afghana. 1979-1988’. Arabeschi e motivi geometrici, stilizzazioni di aerei, carri armati, fucili ed elicotteri dai colori brillanti costituiscono l’unicum decorativo dei tappeti realizzati in Afghanistan dopo l’inizio dell’invasione sovietica nel 1979. Una trentina di questi esemplari, provenienti dalla collezione torinese di Luca Brancati, saranno protagonisti della mostra allestita nella galleria Carla Spagnuolo di Palazzo Lascaris. L’esposizione, sostenuta dal Consiglio regionale e organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Conservare Per Innovare – CXI., sarà eccezionalmente riaperta in occasione di  Portici di Carta con visite guidate, testimonianze, musiche dal vivo, dimostrazioni di tessitura e un Book afternoon, con distribuzione gratuita di libri sul Piemonte. Sabato 6 ottobre – Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 – Orario: dalle 15 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19.30).