Gli editori ospiti: Emons e Gallucci

Emons audiolibri nasce a Roma nel dicembre 2007 dall’incontro tra l’esperienza dell’affermato editore tedesco Hejo Emons e una squadra italo-tedesca formata da diversi professionisti nel campo. In molti paesi l’audiolibro è già da anni una realtà consolidata e affermata, la letteratura ad alta voce è vista come un modo antico e insieme attuale di godere la bellezza delle opere grazie a interpretazioni che aggiungono valore al testo senza tradirlo.

Per introdurre l’audiolibro d’autore in Italia Emons punta inizialmente sulla narrativa contemporanea, privilegiando, quando possibile, la lettura degli autori stessi, come nel caso di Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Michela Murgia, Giancarlo De Cataldo, e diventando presto casa editrice leader nel settore.Il catalogo si arricchisce negli anni di titoli stranieri e classici, saggi e libri per ragazzi, epica e poesia, letti dai migliori attori sulla scena italiana, in versione integrale e senza alcun intervento musicale.

I titoli in catalogo sono ormai oltre 300, in ordine sparso: Il gattopardo letto da Toni Servillo, Orgoglio e pregiudizio con la voce di Paola Cortellesi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e Ragazzi di vita letti da Fabrizio Gifuni, Pastorale americana con Massimo Popolizio, La storia con Iaia Forte, L’amica geniale raccontata da Anna Bonaiuto, Sillabari con Nanni Moretti, Il nome della rosa con Tommaso Ragno, la Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti e tanti altri, Canne al vento con Michela Murgia.

Nell’autunno del 2013 Emons inaugura Collezione Maigret, le più belle storie del mitico commissario Maigret in audiolibro e in esclusiva per l’Italia nella voce di Giuseppe Battiston, in cui la prosa scarna di Georges Simenon trova la sua perfetta misura.

Altra collana d’eccezione è quella dedicata alle indimenticabili storie di Gianni Rodari, da Favole al telefono con la voce di Claudio Bisio a Filastrocche in cielo e in terra con Neri Marcorè e tante altre. Oggi Emons collabora con le migliori case editrici indipendenti italiane – E/O, Laterza, NNE – dando vita a coedizioni di alta qualità letteraria, come la Trilogia della pianura di Kent Haruf.

La casa editrice Emons crede nella forza del racconto e invita a riscoprirne il fascino attraverso la lettura ad alta voce, figlia della tradizione orale, che il pubblico ha imparato ad amare in macchina nelle interminabili ore di traffico o in viaggio, correndo su un tapis-roulant o all’aria aperta, sprofondati in poltrona o in piedi a girare il ragù. Il catalogo si aggiorna di continuo, ma la filosofia di base resta la stessa: una lettura integrale e seducente dalla voce dei più grandi attori, artisti e scrittori italiani.

Gallucci Editore è fondata nel 2002, la Gallucci editore si rivolge principalmente ai bambini, anche a quelli in tenera età per accompagnarli nella scoperta della lettura.

Per perseguire questo suo obiettivo propone alcuni tra i migliori scrittori contemporanei italiani e stranieri – Carlo Fruttero, Roberto Piumini, Bruno Tognolini, Fulco Pratesi, Ermanno Detti, Furio Scarpelli, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Dario Fo, Luca Di Fulvio, Franco Cardini, Lene Kaaberbøl, Annie Barrows, Ilan Brenman, Richard Curtis, Anne Herbauts -, artisti dal calibro internazionale – come Francesco Tullio Altan, Emanuele Luzzati, Alessandro Sanna, Cecco Mariniello, Valerio Berruti, Guido Scarabottolo, Charlotte Gastaut, David Sala, Renato Moriconi, The Fan Brothers – e musicisti di grande valore – come Gianmaria Testa, Paolo Fresu, Jovanotti, Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Adriano Celentano, Angelo Branduardi.

I libri proposti vogliono essere per i più piccoli strumenti per comprendere questioni importanti come la pace e la guerra, la ricchezza e la povertà, Dio, il razzismo, la vita e la morte. Tutti gli scrittori, gli artisti e i musicisti che collaborano con la casa editrice affrontano questa sfida e producono libri di grande valore educativo, ma anche estremamente divertenti. Dall’estate del 2017 la produzione si è arricchita grazie a “Lìbrido Gallucci”, un nuovo marchio che pubblica libri-ibridi: di stoffa, di plastica, con gadget, libri gioco e carte. Da leggere e animare, per scoprire, imparare e divertirsi.

Infine a ottobre 2018 partirà anche una nuova collana, “Gallucci Kalimat. Libri ponte sul Mediterraneo”, nata in collaborazione con prestigiosa e premiata casa editrice degli Emirati Arabi Uniti Kalimat. Questa collana raccoglierà volumi coloratissimi, illustrati magistralmente da artisti internazionali, arricchiti dalla compresenza del testo in lingua originale e della traduzione in italiano. Libri per costruire un ponte tra le culture del Mediterraneo. Titoli che sappiano inorgoglire i piccoli immigrati e conquistare le amiche e gli amici con cui dividono i banchi e la giornata. Libri per il piacere di tutti.

Le collane:

Illustrati Gallucci: libri di illustratori italiani e internazionali

Gallerìa: libri illustrati che si rivolgono anche agli adulti

Indistruttilibri: libri illustrati abbinati a un CD musicale che raccolgono canzoni famose

Abbecelibri: libri illustrati abbinati a un CD musicale che raccolgono canzoni utili a scopo didattico

Artedicarte: libri illustrati con meccanismi di apertura delle pagine e alette

Baby UAO: narrativa per i bambini che si approcciano alle prime letture

UAO: narrativa per giovani lettori

Indispensalibri: manuali per i giovani lettori

Pop-up: libri pop-up realizzati da importanti illustratori

Stravideo: lungometraggi animati.

Colorabili: coloring book con i quali rilassarsi con arte

Lìbrido: libri-ibridi: di stoffa, di plastica, con gadget, libri gioco e carte

Gallucci Kalimat: libri illustrati in arabo e italiano per costruire un ponte tra le culture del Mediterraneo.