Altre luci, altri luoghi

L’albero del Pav di Piero Gilardi – opera permanente

In tutte le culture umane, nello spazio e nel tempo, la figura dell’albero è un tramite simbolico tra la terra e il cielo. Oggi, più laicamente, vediamo l’albero e le foreste come lo snodo cruciale della vita dei sistemi ecologici, del continuo scambio tra la terra, con i suoi umori nascosti, e la generativa energia del sole. Quest’albero, arabescato di luce colorata intende essere un augurale preludio simbolico per i cittadini che si avventureranno nel Parco d’Arte Vivente, tra le macchie di verde profumato, alla ricerca dei segni di un’arte ecologica che celebra il nostro reincanto per la natura. Luogo: via Giordano Bruno 31.

α-Cromactive, grattacielo Intesa Sanpaolo

L’installazione luminosa site specific, realizzata da Migliore+Servetto Architects per il grattacielo Intesa Sanpaolo, è un’opera dinamica, un’onda di colore sensibile ai mutamenti della luce. Come frame in stop motion, una sequenza di scaglie luminose genera un organismo pulsante, perfettamente inserito nella natura della serra bioclimatica, un vortice iridescente che respira e vibra in sintonia col vento e con l’ambiente che la accoglie, plasmandosi alla luce naturale e trasformandosi nel buio.

Luogo: corso Inghilterra 3

Lumen Flumen – Luminescenze/Riflessioni

Associazione Culturale Nomen Omen

dicembre 2018 – gennaio 2019

Installazione di light design d’ispirazione concettuale minimalista realizzata per lo storico Ponte Mosca (1830). Con puntamenti di luce, mira a valorizzare particolari costruttivi esaltandone la qualità estetico/artistica. Dialoga col Ponte una scritta luminosa sulla passerella dell’ex ferrovia che si riflette nell’acqua. Sulla facciata del palazzo dei Servizi Sociali ci sono una scritta incompleta e dei raggi diagonali e orizzontali che rappresentano, in modo stilizzato, la luce e l’acqua. Luogo: Ponte Mosca, corso Giulio Cesare e facciata Edificio Servizi Sociali Circoscrizione 7, Lungo Dora Savona 30 Torino.

Emozioni di T

Istituto Avogadro – Iren

Progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro

fino al 13 gennaio 2019

L’istallazione luminosa realizzata dagli studenti dell’Istituto Avogadro interpreta  la maschera pirandelliana: l’esteriorità dell’uomo che vive la realtà molteplice, varia in centomila forme senza che nessuna esprima la sua vera essenza: assurdo voler scoprire la verità a partire dalle apparenze.

Luogo: Itis A. Avogadro – corso San Maurizio 8 angolo via Rossini – Torino

www.itisavogadro.it

Il Presepio di Emanuele Luzzati

dall’8 dicembre al 13 gennaio 2019

Borgo Medievale

Il simbolo della tradizione natalizia cristiana, rappresentato dai personaggi creati dal celebre illustratore e scenografo Emanuele Luzzati, ritorna nella piazza del Melograno del Borgo Medievale.

L’albero orizzontale di piazza Montale

da dicembre 2018 a gennaio 2019

Un progetto partecipato realizzato dal Tavolo Vallette in collaborazione con la Casa di Quartiere e le Officine Caos della Circoscrizione 5.

Luogo: piazza Montale

Luci d’Artista Special Tour

Visita Torino in una luce straordinaria con un tour della città davvero speciale. Durante un emozionante tour di un’ora con il bus panoramico City Sightseeing® Torino, accompagnati da una guida turistica, si potranno ammirare alcune installazioni della XXI edizione di Luci d’Artista.

Ogni sabato e domenica dal 3 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, inclusi il 25, il 26 dicembre e l’1 gennaio 2019. Tour a bordo di un autobus panoramico con guida turistica (in lingua italiana, inglese e francese). Partenza: ore 17.30 (piazza Castello/via Po). Durata: max 1 ora. Tariffa intero: € 15,00, tariffa ridotto (5-15 anni): € 7,50; bambini under 5: Free. Tariffa possessori Torino+Piemonte Contemporary Card: € 13,50. Info e prenotazioni: Tel: +39 011 535181; www.city-sightseeing.it/it/torino; infotorino@city-sightseeing.it