Piovani e Turci in piazza per la grande festa

Sabato 27 febbraio, nel cuore del centro storico, alle 19, la piazza sarà inondata dalle note di un pianoforte suonate da Nicola Piovani, successivamente alle ore 20 sarà la volta del concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Piovani darà l’avvio alla Notte Bianca, i musei e alcuni esercizi commerciali del centro saranno aperti fino alla mezzanotte. I negozi aperti, le visite guidate a cura di Ascom e altre iniziative di Confesercenti. Nicola-Piovani_L’ingresso sarà libero al Museo Nazionale del Cinema, al Museo della Montagna e alla mostra Racconta la tua Olimpiade a Camera. La Fondazione Torino Musei prevede l’apertura straordinaria per tutti i suoi spazi espositivi con ingresso a 1 euro. Saranno aperte al pubblico le Cucine di Palazzo Reale dalle ore 20.15 alle 22.30. Il museo Nazionale del Cinema proietterà il  filmato “Il viaggio continua. Torino 2006-2016”, un documentario di RAI TECHE che racconta la città e la sua trasformazione dalle Olimpiadi ad oggi. E poi musica e balli fino a tarda notte: alle  21.30 al Museo Nazionale della Montagna si svolgerà il  Gran Ballo d’Inverno con Sergio Berardo e Lou Dalfin, dalle ore 21.00 – Mercato Olimpico Piazza Solferino dj set e animazione e dalle ore 21.00 alla Pista di pattinaggio di piazza Carlo Alberto si potrà ascoltare un concerto di musica light jazz. L’appuntamento per la serata di chiusura è per domenica 28 febbraio quando alle 17 in piazza Castello si svolgerà la cerimonia di chiusura con l’ esibizione del Liceo Musicale Cavour e del Coro CAI UGET al termine del quale salirà sul palco la cantautrice Paola Turci che si esibirà in un concerto. Il tutto terminerà con lo spegnimento del braciere. (lc)

Paola-Turci

Per info sul programma: www.torino2006-2016.it

E inoltre:

Piazzale Valdo Fusi – dj set di DJ Fede (musica jazz, swing e Soul)

Piazza Emanuele Filiberto –  dj set di DJ Fabrizio Lorenzo (Revival anni  2006/2016 e anni 70/80/90 )

Galleria San Federico –  dj set di DJ Angelo Di Vincenzo (Tango)