Dagli stati di nascita alle separazioni, tutto si fa via internet

Sono sempre di più le pratiche anagrafiche che vengono richieste non direttamente allo sportello. Grazie al Regolamento Anagrafico Nazionale queste possono essere inoltrate anche via posta elettronica certificata e semplice, fax o raccomandata.

Cambi indirizzo e iscrizioni anagrafiche: se nel 2013 le richieste alternative allo sportello di cambio indirizzo, iscrizioni anagrafiche o dichiarazioni di dimora abituale dei cittadini stranieri, erano il 21% del totale delle pratiche lavorate in sede centrale, nel 2015 sono più che raddoppiate passando a ben il 44%.

1004_facile_mg_6730Certificati: dalle sedi anagrafiche comunali nel 2015 sono stati emessi circa 300mila certificati. Invece sono state 87.810 le attestazioni richieste attraverso Totem, Smartphone o postazioni non comunali. Sono infine 1433 i certificati rilasciati agli sportelli di Poste Italiane.

Pubblicazioni di matrimonio: lo scorso anno il 56% sono state fatte di persona allo sportello, il 21% on line tramite Torino Facile e il 25% via email.

Per contro, per “lasciarsi senza rancor”, Il 53% ha compilato le pratiche di separazione allo sportello, mentre il 47% lo ha fatto tramite email o via fax.

Tutte le informazioni su modalità e luoghi di certificazione sono reperibili alla pagina http://www.comune.torino.it/servizi-civici/richieste/