Il Piemonte, e in particolare l’area circostante la città di Torino, ospita un importante polo aerospaziale con oltre 10mila addetti distribuiti su 6 grandi aziende ed oltre 400 piccole medie imprese, 3 atenei e 3 Centri di ricerca in grado di offrire un contributo scientifico a livelli di eccellenza internazionale che sviluppano un fatturato complessivo superiore a 1 miliardo e 800 milioni di euro
Thales Alenia Space Italia e ALTEC rappresentano l’ eccellenza italiana per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici per l’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionalee per il supporto alle missioni di esplorazione planetaria.
Da sempre specializzato nella realizzazione di satelliti scientifici, lo stabilimento Thales Alenia Space Italia di Torino ha visto negli ultimi anni crescere il suo ruolo nel campo delle infrastrutture orbitanti, contribuendo per oltre il 50% alla realizzazione dei moduli pressurizzati della Stazione Spaziale Internazionale e diventando centro d’eccellenza a livello mondiale in questo campo.
Oggi la sede di Torino di Thales Alenia Space Italia è un grande realtà industriale, perfettamente inserita nel tessuto produttivo, economico e sociale del capoluogo piemontese. Degli oltre 50mila metri quadrati dell’impianto torinese, oltre 30mila sono occupati da laboratori, camere pulite ed aree di produzione. L’alto livello produttivo del sito è testimoniato dalla partecipazione alle maggiori missioni scientifiche europee e alla di costruzione dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale. L’altra attività d’eccellenza dello stabilimento è quello dei satelliti scientifici e delle sonde destinate all’esplorazione dell’Universo.
ALTEC, con i suoi 80 dipendenti, la maggior parte dei quali tecnici altamente specializzati e qualificati, rappresenta un elemento fondamentale del comparto aerospaziale in particolare un punto focale di attrattiva per l’economia del territorio.
La Stazione Spaziale internazionale (ISS) è stato il primo settore di intervento nel quale si è sviluppata la sua attività. Oggi nella sede di ALTEC sono presenti due centri di controllo per la Stazione Spaziale, uno collegato alla NASA e uno all’ESA, tanto da far guadagnare alla società l’appellativo di “piccola Houston italiana”.
Nell’ambito del programma ESA di utilizzo della ISS, ALTEC ha la responsabilità dei servizi di addestramento degli astronauti, di logistica (ALTEC è il Centro Logistico Europeo) e di supporto alle operazioni.
ALTEC è, inoltre anche sede del centro nazionale di elaborazione dell’ingente mole di dati scientifici del programma europeo GAIA dell’ESA per l’osservazione dell’universo e per la realizzazione della mappa tridimensionale della via Lattea.
Le prossime tappe della corsa allo spazio vedranno ancora ALTEC in un ruolo di primo piano: nell’ambito del programma ExoMars dell’ESA, la prima missione europea su Marte, ALTEC costruirà e gestirà infatti il Rover Operations Control Center (ROCC) da cui verrà effettuato il controllo del rover che atterrerà su Marte nel 2018.