Dall’1 al 4 novembre 2018 si svolgerà in varie location Club To Club Festival 2018/#C2C18, il più importante Festival italiano dedicato all’avant-pop.
Il 31 ottobre 2018, dalle ore 20, il Lingotto Fiere (via Nizza 294) si svolgerà la prima edizione di Shout!, un nuovo format di musica elettronica firmato Movement Entertainment.
Il grande jazz tornerà alle OGR Officine Grandi Riparazioni il 7 novembre con il piano di Jason Moran e il 9 novembre con le sofisticate atmosfere di Chick Corea.
Dal 31 ottobre al 14 dicembre 2018 è in programma Musiche in mostra Visionarie: 16 appuntamenti in 6 città con 40 interpreti di livello internazionale e 50 compositori viventi, di cui 30 in prima esecuzione.
Fino al 2 dicembre, in sedi varie, si svolgerà la XIII edizione EstOvest Festival 2018. “Luoghi immaginari” e, sempre in spazi diversi, fino al 13 novembre 2018, avrà luogo la XIV Rassegna di Teatro Musicale Micron 2018.
Sabato 3 novembre 2018, il Teatro Vittoria (via Gramsci 4) presenterà Colorando le note, nell’armonia delle differenze. Si tratta di un concerto-mostra con mètissage creativo tra arti visive e sonore.
La Fondazione del Teatro Stabile di Torino organizza al Teatro Carignano, il 3 e il 4 novembre, la prima nazionale dello spettacolo La maladie de la mort, una coproduzione internazionale che nasce dall’incontro tra la scrittura di Marguerite Duras e lo stile di Katie Mitchell e, alle Fonderie Limone Moncalieri (via Eduardo De Filippo angolo Via Pastrengo 88, Moncalieri), il 30 novembre e l’1 dicembre 2018, il Requiem pour L., un adattamento musicale del Requiem di Mozart per quattordici musicisti africani.
Fino al 10 novembre 2018 le Officine Caos di piazza Montale 18/a ospiteranno Performing arts and social interaction, quindici giornate di Festival in cui saranno presentati circa trenta spettacoli di compagnie provenienti dall’Italia e dall’estero, con nuove produzioni inedite e riallestimenti di successo.
Alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris 266, andranno in scena Le avventure di Cipollino (domenica 4 novembre – ore 16.30); Essais d’apres Montaigne (sabato 1 dicembre – ore 21.00); Terrarium (sabato 17 e 24 novembre – ore 21; domenica 18 e 25 novembre – ore 16.30) e White (sabato 10 novembre ore 16 e ore 17.30; domenica 11 novembre ore 11.00 e ore 17.30).
In Torino e provincia andrà in scena Assaggi di Teatro in cui cultura teatrale e creatività cuciniera si incontrano e mescolano in un progetto che traduce il cartellone teatrale torinese in performance di food art. Per nutrire il corpo e lo spirito.
Per la Danza la Lavanderia a Vapore di corso Pastrengo 51 (angolo via Tampellini) a Collegno ospiterà: il 24 novembre 2018 alle ore 21, Sharing; il 14 e il 15 dicembre 2018, alle ore 21, Balera/Timeline e, il 15 novembre 2018, alle ore 19, FILM IN 4D – Vedere la musica, danzare le immagini.
Infine, per il Cinema, il Museo Nazionale del Cinema ha organizzato tre importanti appuntamenti: sabato 17 novembre 2018 alle ore 21 sarà proiettato sui maxischermi del Museo del Cinema, in via Montebello 20, Isola di Fuoco di Colapesce; dal 23 novembre all’1 dicembre i cinema Massimo e Reposi presenteranno la XXXVI edizione del Torino Film Festival e, sabato 22 dicembre alle ore 21, al cinema Massimo si potrà assistere alla proiezione di Vampyr.
Il calendario aggiornato degli eventi è disponibile sul sito: www.contemporarytorinopiemonte.it