Torna ContemporaryArt Torino Piemonte che, da undici anni, richiama l’interesse di appassionati, cittadini, turisti e trova la sua massima espressione a novembre, il mese delle arti contemporanee con lo Speciale Autunno.
Arte, mostre, luci, musica, teatro, danza, cinema, notti bianche, workshop e molto altro ancora: tutto questo è ContemporaryArt ’18. Si confermano anche quest’anno i consolidati appuntamenti come Luci d’Artista che, giunte alla ventunesima edizione, illumineranno le piazze e le vie del centro città e delle circoscrizioni dal 31 ottobre al 13 gennaio 2019; Artissima che, con i suoi 25 anni, continua a distinguersi per l’approccio innovativo e sperimentale; Paratissima, la vetrina internazionale dei talenti emergenti, che sarà nuovamente ospitata nell’ex Caserma La Marmora in via Asti 22; The Others, nell’ex Ospedale Maria Adelaide; Club To Club, festival di musica elettronica; Torino Film Festival, importante rassegna cinematografica e l’irrinunciabile appuntamento con la Notte delle Arti Contemporanee, sabato 3 novembre, con l’apertura straordinaria di musei, spazi per l’arte e gallerie.
Il focus su Luci d’Artista: L’arte illumina la città
L’iniziativa – ideata dalla Città di Torino con il sostegno della Fondazione CRT per l’Arte in collaborazione con tutti gli enti e le istituzioni operanti nel settore dell’Arte Contemporanea – evidenzia come la sinergia tra realtà pubbliche e private, collezioni e fondazioni, musei e gallerie la cui attività, nel campo delle arti visive e delle performing arts, genera una molteplicità di eventi riconosciuti a livello internazionale faccia sì che Torino e il Piemonte rappresentino un punto di riferimento nodale per il contemporaneo in Italia e all’estero.
Saranno 6 le Fiere dell’Arte ospitate a Torino nella prima settimana di novembre.
Artissima 25, la principale fiera d’arte contemporanea italiana che si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale, si svolgerà all’Oval – Lingotto Fiere dal 2 al 4 novembre. Le novità di quest’anno ne sottolineano la vocazione finalizzata alla scoperta e alla valorizzazione dei talenti e al ruolo di autorevole laboratorio di ricerca per il futuro dell’arte. Filo conduttore della venticinquesima edizione sarà “il tempo” (Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte) inteso come flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo del cambiamento, preservando la sospensione temporale dell’emozione dell’opera d’arte.
Flat – Fiera Libro Arte Torino, la seconda edizione dell’appuntamento internazionale dedicato all’editoria d’arte contemporanea, sarà alla Nuvola Lavazza dal 2 al 4 novembre. In programma anche la mostra “Dieter Roth. Le Pagine” a cura di Elena Volpato.
Dall’1 al 4 novembre, nell’ex ospedale Maria Adelaide (lungo Dora Firenze 87), si svolgerà The Others Art/Fair: una piattaforma espositiva unica nel suo genere, una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale.
Ad accogliere dal 31 ottobre al 4 novembre Paratissima, la vetrina internazionale dei talenti emergenti che quest’anno, con il tema “Feeling different” celebra la diversità, sarà nuovamente la Caserma La Marmora di via Asti 22.
La fiera d’arte antica e moderna dal piglio contemporaneo Flashback 2018 verrà ospitata al Pala Alpitour–Isozaki dall’1 al 4 novembre.
La terza edizione di Dama, progetto indipendente e collaborativo tra gallerie d’arte emergenti internazionali, avrà sede a Palazzo Saluzzo Paesana (via Bligny 2) dall’1 al 4 novembre.
Moltissimi gli appuntamenti di ContemporaryArt Torino Piemonte – Speciale Autunno con le Arti Visive.
Le OGR – Officine Grandi Riparazioni, che rappresentano uno dei più grandi esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino, ospiteranno dall’1 novembre al 3 febbraio 2019 un’importante opera: un’installazione site-specific del britannico Mike Nelson. L’artista, con un unico gesto scultoreo occuperà l’intero Binario 1. Il grande spazio industriale sarà trasformato in un “luogo altro”, in cui i visitatori saranno chiamati a immergersi.
Alla GAM sarà possibile vedere le mostre: Apollinaire e l’invenzione “surréaliste”- Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie (31 ottobre – 24 febbraio 2019); Laura Grisi, due opere filmiche (18 ottobre – 17 febbraio 2019); Marcello Maloberti, un video che rappresenta il suo particolare realismo (13 ottobre – 11 novembre).
A Palazzo Madama – Museo Civico D’arte Antica, fino al 3 dicembre si potrà ammirare Ninfa del cedro. Amadriade dal cuore alato. In occasione di Art Site Fest 2018, il Museo Civico presenta due interventi site specific dell’artista Luisa Valentini. Nel Giardino della Principessa l’artista torinese ha collocato una scultura intitolata Ninfa del Cedro. Amadriade dal cuore alato, costruita in acciaio e ferro smaltato al cui interno si intravede un corpo femminile nel quale pulsa un cuore rosso. L’altra istallazione Frame of Nature è nella Sala del Senato al piano nobile di Palazzo Madama. Accanto al monumentale caminetto appoggiate gigantesche rose: una rosso carminio, una bianca, una argentea (di alluminio), e tutt’intorno sono sparsi a terra petali, semi e frutti.
Inoltre, in occasione di Artissima 2018, Palazzo Madama presenterà, dall’1 al 18 novembre 2018 l’installazione De sculpturae natura: cinque sculture di quattro artisti contemporanei – Luigi Mainolfi, Paolo Grassino, Maura Banfo, Luisa Valentini – che interpretano il tema della natura nell’aulica Sala Senato del Museo Civico di Arte Antica di Palazzo Madama.
In mostra al Castello di Rivoli Museo d’arte Contemporanea, Nalini Malani: La rivolta dei morti. Retrospettiva 1969-2018. Parte II (fino al 6 gennaio 2019); Hito Steyerl. The City of Broken Windows/La città delle finestre rotte (1 novembre – 30 giugno 2019); Cally Spooner. illy Present Future Prize 2017 Exhibition (2 novembre – 6 gennaio 2019); Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerreti (fino al 4 novembre 2018).
#Soundframes – Cinema e Musica in Mostra sarà visibile al Museo Nazionale Del Cinema (fino al 7 gennaio 2019) e Tatoo. L’arte sulla Pelle al MAO Museo d’Arte Orientale (9 novembre – 3 marzo 2019). Petrit Halilaj. Shkrepëtima è allestita alla Fondazione Merz (29 ottobre – 3 febbraio 2019), mentre la Pinacoteca Agnelli presenterà l’installazione audiovisiva Giuseppe Chiari/La Luce (1 – 4 novembre 2018).
Lynette Yiadom-Boakye (2 novembre – 20 gennaio 2019); Andra Ursuta. Vanilla Isis Wil-O-Wisp (2 novembre – 30 marzo 2019); Monster Chetwynd. The Owl with the Laser Eyes (2 novembre – 30 marzo 2019) e Rachel Rose. Wil-O-Wisp (2 novembre – 30 marzo 2019) saranno ospitate dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Al MEF – Museo Ettore Fico si potranno ammirare: Novecento, Corrente, Astrazione e Informale; al Mef Outside Pop Art e, in diverse sedi (tra Torino, Biella e Vercelli), sarà visibile la mostra 100% ITALIA – Cent’anni di capolavori (fino al 10 febbraio 2019).
Il PAV – Parco Arte Vivente accoglierà, dal 4 novembre al 24 febbraio 2019, Weed Party III, un’esplorazione del mondo vegetale attraverso il lavoro dell’artista cinese Zheng Bo e, CAMERA–Centro Italiano per la Fotografia, fino al 13 gennaio 2019, Camera Pop. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.
L’associazione Arte Sera organizzerà in varie sedi, dal 30 ottobre al 4 novembre 2018, Nesxt – Indipendent Art Festival, rassegna interdisciplinare dedicata alla produzione artistica e culturale indipendente italiana, un circuito diffuso sul territorio torinese animato da decine di soggetti che esplorano le pratiche più contemporanee. E, la rete Marseille Expos, in collaborazione con il festival NESXT – Independent Art Network e la Città di Torino, proporrà il 2 novembre 2018, dalle ore 10 alle ore 13, a Docks Dora il forum internazionale “Come Together” e, alle ore 14.30 alle ore 17.00, il talk Torino e Marsiglia due sistemi dell’arte contemporanea a confronto.
Sempre in sedi varie l’Associazione Phanes realizzerà Art Site Fest Il senso del luogo in programma fino al 25 novembre 2018. Il progetto, giunto alla quarta edizione, coinvolge 58 artisti provenienti da diversi Paesi con oltre 160 opere spesso realizzate appositamente per le sedi espositive oppure ambientate per i percorsi museali.
Al Museo Egizio si potranno vedere Anche le statue muoiono (fino al 6 gennaio 2019) e, nell’ambito del progetto ART Site Festival, Ritorno a Palmira – Il collezionista di Aleppo (fino al 25 novembre 2018) mentre, al Museo Nazionale del Risorgimento, Nathlie Provosty (31 ottobre 2018 – 6 gennaio 2019).
La Fondazione 107 esporrà fino al 2 dicembre 2018 Vivace sostenuto andante – Carboni Casoni Lange; la Pinacoteca Accademia Albertina, dall’8 al 27 novembre 2018, Immaginare un futuro sostenibile; Barriera, dal 4 novembre al 15 dicembre 2018, Collisions and Missing Parts di Attila Csörgő e Vadim Fishkin e l’Accademia Albertina, dal 25 ottobre al 6 novembre 2018, Ars Captiva 2018 Heritage.
…Spazi per l’arte e Gallerie
Tanti spazi per l’arte della città ospiteranno rassegne, mostre, laboratori e molto altro ancora. Tra questi: il Mastio della Cittadella (via Cernaia); Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20); Cripta 747 (via Quittengo 41/b); Toolbox (via Egeo 13); Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a e via del Carmine 14); Math12_Spaziotrasversale (via Silvio Pellico 12); Sala Bolaffi (via Cavour 17); La Cabina dell’Arte Diffusa (Giardinetti piazza Peyron); Palazzo della Luce (via Bertola 40); Spazio Ersel (piazza Solferino 11); Nucleo Show Room (corso Vercelli 5/C); Nucleo Lab (via Mottalciata18/c) e Kspaces (strada del pascolo 37- 37/bis).
Le Gallerie che parteciperanno a ContemporaryArt Speciale Autunno sono: Autofocus Project-Space/Showroom Vanni;Biasutti & Biasutti; Giampiero Biasutti Studio d’arte per il ’900; Burning Giraffe Art Gallery; Csa Farm Gallery; Elena Salamon Arte Moderna; Febo e Dafne; Fusion Art/Inaudita; Gagliardi e Domke; Galleria Alberto Peola; Galleria d’Arte Roccatre; Galleria del Museo d’Arte Urbana; Galleria Franco Noero; Galleria Giorgio Persano; Galleria Gliacrobati; Galleria In Arco; Galleria Lara e Rino Costa; Galleria Moitre; Galo Art Gallery; Giorgio Galotti; Giorgio Galoti Alley; Guido Costa Projects; Luce Gallery; Mazzoleni; Mutabilis Arte; Neochrome Gallery; Norma Mangione Gallery; Galleria Opere Scelte; Peola Meliga Art Gallery; Paolo Tonin Arte Contemporanea; Photo&Contemporary; Privateview Gallery; Quartz Studio; Spazio Mouv’ Gallery; Raffaella De Chirico Arte Contemporanea; Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Chambres d’Art; Weber & Weber.
…tra gli Eventi di Arte Urbana
Viadellafucina16 Condominio-Museo, via San Giovanni Battista la Salle 16: sabato 3 novembre 2018 ore 18.00 inaugurazione dell’opera di Giorgio Griffa “Ordine e disordine”.
MAU – Museo d’Arte Urbana, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT sabato 1 dicembre 2018 presenteranno MAU & Co. Il Museo d’Arte Urbana nel Borgo Campidoglio, nona edizione. Dal 26 ottobre al 26 novembre 2018 proporranno una serie di operazioni in memoria di Maria Bruno-Sisterflash, una delle più stimate e innovative artiste torinesi, relazionate anche al murale da lei realizzato sulla parete della Chiesa di San Alfonso in corso Tassoni.
Il calendario aggiornato degli eventi è disponibile sul sito: www.contemporarytorinopiemonte.it