Mercoledì 6 dicembre 2023 – Aggiornamento delle ore 18:45


Valore Torino, i primi 20 anni di FCT Holding

La Finanziaria Città di Torino celebra i suoi primi vent’anni avendo a patrimonio partecipazioni societarie e immobili per un valore netto di 459,6 milioni di euro. Dall’8 dicembre 2003 quando Fct Holding fu creata nello studio del notaio Marocco, il capitale sociale interamente versato è passato da 1.197.000 euro a 250 milioni di euro.

continua

Al Monumentale ricordate le vittime della Thyssenkrupp

 

Tanta commozione, un dolore struggente e una rabbia che ancora non si è sopita, e forse non potrà esserlo mai, questa mattina al Cimitero monumentale in occasione della cerimonia per l'anniversario della tragedia della Thyssenkrupp in cui, sedici anni fa, persero la vita 7 operai.

"Una ferita profonda e dolorosa per la nostra Città, la cui memoria deve continuare a rimanere viva, monito e stimolo ad aumentare l'impegno per un lavoro finalmente sicuro, per tutte e tutti", ha sottolineato il Sindaco Stefano Lo Russo ricordando quella notte terribile in cui persero la vita

continua

Green To Share, mobilità sostenibile per i dipendenti comunali

L’obiettivo è quello di favorire la mobilità sostenibile e l’utilizzo di mezzi ecologici, a partire dai dipendenti comunali. Il progetto, coordinato dalla divisione servizi generali dell’ente, si chiama “Green to Share” e fa della Città di Torino la prima pubblica amministrazione italiana a promuovere un nuovo sistema di gestione del parco mezzi aziendale in car sharing. A inaugurarlo ufficialmente, oggi, con una prova dei nuovi mezzi di fronte a Palazzo Civico sono state la Vicesindaca con delega al personale Michela Favaro e l’assessora alla Transizione Ecologica e alla Mobilità Chiara Foglietta.

continua

“Lights on U”, un’altra tappa di avvicinamento alle Universiadi 2025

Passo dopo passo e tappa dopo tappa, la nostra città si sta avvicinando all'inizio delle Universiadi invernali 2025. Una di queste è lo spettacolo sul ghiaccio "Lights on U" che andrà in scena al Pala continua ...

06 Dicembre 2023

‘Sansa pedala’: un progetto che fa bene all’ambiente, al portafoglio e al commercio di vicinato

Pedali e fai del bene all'ambiente. E ci guadagni. Non solo in salute, perchè i chilometri percorsi in sella a una bicicletta possono valere uno sconto sugli acquisti. Dove? A San Salvario, quartiere continua ...

05 Dicembre 2023

Verso lo Sport Plan: una giornata di confronto e dialogo per gli operatori dello sport torinese

Gli operatori sportivi torinesi oggi si sono dati appuntamento a Palazzo Madama per una tappa fondamentale del percorso partecipativo che porterà alla definizione dello Sport Plan, strumento di progra continua ...

05 Dicembre 2023

Centro antiviolenza della Città, inaugurata la nuova sede

È stata inaugurata questo pomeriggio in corso Unione Sovietica 220 d la nuova sede del Centro Antiviolenza della Città di Torino. Lavorerà per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, in sinergia con gli altri Centri antiviolenza e gli sportelli dedicati presenti sul territorio, assicurando accoglienza e protezione in emergenza per le donne maltrattate e i loro figli.

continua

Città di Torino e Fondazione 1563 insieme per il restauro e la conservazione di fontane e monumenti

Fontane, monumenti e opere d’arte collocate all’aperto sono un patrimonio prezioso, che arricchiscono le piazze, le vie e i parchi della nostra città, rendendola più bella da vivere e più attraente e interessante da visitare. Grazie a un accordo con la Fondazione 1563 per l’arte e la cultura di Compagnia di San Paolo, questi beni saranno presto sottoposti a interventi di manutenzione programmata e continuativa, per preservarli dal deterioramento causato dall’azione del tempo e dell’uomo. È quanto approvato dalla Giunta comunale nella seduta di ieri mattina, su proposta dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia.

continua

Una nuova ‘zona scolastica’ davanti alla scuola Martin Luther King

Diventerà una piazzetta sopraelevata pronta ad accogliere in sicurezza bambini, studenti e pedoni il tratto di controviale lungo corso Francia, tra le vie Rieti e Murialdo, davanti alla scuola intitolata a Martin Luther King. Il progetto della nuova 'zona scolastica' è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell'assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

continua

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top