Ti trovi qui: Home » Posts tagged "MiBACT"

Teatro Regio, il Consiglio di indirizzo della Fondazione approva il bilancio d’esercizio 2019 e il preventivo 2020

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Regio di Torino ha approvato questo pomeriggio, all’unanimità, il bilancio preventivo 2020 e il bilancio d’esercizio 2019, dopo il parere favorevole espresso dell’Assemblea dei Soci della Fondazione.

Il bilancio d’esercizio riporta al 31 dicembre 2019 un patrimonio netto disponibile negativo per 9.132.407 euro inclusivo di una perdita d’ ...

continua

Re-Framing Home Movies – L’eredità ritrovata. I film di famiglia dall’archivio alla valorizzazione pubblica

Dieci giovani da selezionare a livello nazionale per un corso di perfezionamento professionale: questa la formula dei Re-framing home movies - L’eredità ritrovata per il 2018, con l'obiettivo di approfondire metodologie e competenze tecniche e artistiche per l’analisi, il trattamento e la rielaborazione filmica di materiali d'archivio amatoriali. E lo fa puntando dritto alla formazione.

continua

Il MiBACT premia la qualità artistica dello spettacolo dal vivo torinese e piemontese

In questi giorni sono stati pubblicati sul sito web della Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del MiBACT i punteggi della qualità artistica assegnati dalle commissioni consultive ex DM 27 luglio 2017 che regola l’erogazione del contributi del Fondo Unico per lo Spettacolo per il triennio 2018-2020.

I soggetti torinesi e piemontesi, pubblici e privati, grandi e piccoli, si distinguono i ...

continua

Razionalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Un accordo per facilitarne l’avvio

Un accordo di collaborazione tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio, il Politecnico e l’Amministrazione Comunale sarà siglato al più presto. Consentirà di condividere ricerche ed esperienze con l’obiettivo di programmare interventi finalizzati alla riqualificazione dei comprensori attualmente in uso alle forze armate e il diverso utilizzo di quelle infrastrutture del Ministero dell ...

continua

Una cittadella delle Pubbliche Amministrazioni in piazza Rivoli

Potrà ospitare fino a duemila funzionari il polo degli uffici dello Stato – oggi distribuiti in città -  che andrà a occupare una porzione della caserma Amione, negli immobili prospicienti i corsi Francia e Lecce e la via Brione e piazza Rivoli, consentendo al compendio militare in uso all’Esercito di aprirsi alla collettività.  Una volta cambiata la destinazione urbanistica, la Caserma Amione ...

continua

Salone del Libro: entra anche il MIBACT

Anche il MIBACT aderirà alla Fondazione Salone del Libro come socio fondatore.

Lo ha comunicato il Ministro Franceschini  in una lettera indirizzata al Presidente della Fondazione del Libro Giovanna Milella, al Sindaco Fassino e al Presidente Chiamparino, indicando anche la quota di partecipazione del MIBACT in di 300.000 Euro annui, analoga a quella assicurata dal MIUR.

...

continua

Un gruppo di lavoro per la valorizzazione del consorzio ‘la Venaria Reale e altre Residenze Sabaude’

di Luisa Cicero

È in via di costituzione un gruppo di lavoro composto da figure competenti nei settori di programmazione, comunicazione, marketing, promozione, affari legali e dell’economia, il cui obiettivo è la valorizzazione del Consorzio La Venaria Reale e delle altre Residenze Reali Sabaude.

Per sviluppare il progetto sarà costituito un ‘tavolo di coordinamento’ di cui faranno ...

continua

L’arte del sabato sera

di Mauro Marras

Ultimo sabato d’agosto per l’iniziativa nazionale Un sabato notte al museo promossa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che coinvolge i principali musei italiani.

Il Polo Reale di Torino, insieme di residenze auliche barocche e collezioni dei principi e re sabaudi, propone un viaggio negli oltre 40mila metri quadrati ...

continua

Creatività, sfida del mondo contemporaneo

di Luisa Cicero

Insieme a Federica Galloni, nominata da poco alla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT di Roma e intervenuta alla presentazione delle nuove 4 mostre al Museo Ettore Fico abbiamo parlato delle prospettive del mondo del contemporaneo.

Arte Contemporanea e Ministero. Ci sono delle novità all’orizzonte?

Ringrazio innanzitu ...

continua

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top