Nasce a Torino il Bosco degli “altri” intitolato a Lia Varesio
... continua ›
Il sito dell’European Social Fund ha segnalato il progetto torinese “Portineria di Comunità” come buona pratica di innovazione e di coesione sociale a livello europeo.
... continua ›
Rendere i cittadini consapevoli dei rischi naturali che interessano il nostro Paese e informarli sulle buone pratiche da adottare nelle emergenze, diffondendo sul territorio nazionale la conoscenza e la cultura di protezione civile, al fine di favorire la scelta di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione.
Con questi obiettivi torn ...
continua ›
"La celebrazione della Giornata Mondiale dell'Ambiente è un'ottima occasione per riflettere sull’importanza del rapporto tra l’umanità, gli ecosistemi naturali e la loro biodiversità, come anelli di un’unica catena. Ancor più alla luce di quanto emerso con la pandemia del Coronavirus".
A dirlo è Alberto Unia, l'assessore all'Ambiente della Città di Torino.
"Quello tra l'uomo e l ...
continua ›
Torino é tra le quattro città rimaste in lizza per aggiudicarsi il titolo di 'Capitale Verde Europea per l'anno 2022', insieme a Dijon, Grenoble e Tallin.
Il riconoscimento, assegnato ogni anno dalla Commissione Europea e conferito per il 2021 alla finlandese Lahti, premia l'impegno a tutelare e migliorare l'ecosistema urbano e a ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici.
La giuria - co ...
continua ›
Dopo l’incontro dedicato alle “Piccole e grandi azioni per il risparmio energetico a casa propria” dello scorso maggio, il servizio Abitare Barriera torna con un nuovo appuntamento dedicato agli abitanti e agli amministratori di condominio. “Abitare e buone pratiche: consigli ed obblighi sulla sicurezza nel condominio e in casa propria” è il titolo dell’iniziativa in programma giovedì pross ...
continua ›