Giornata Internazionale della Lingua Madre: parla Aldo Garbarini
di Mariella Continisio
Domani, venerdì 20 febbraio alle 11, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita nel 1999 dall’Assemblea dell’Onu per promuovere la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo, un gruppo di allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città festeggerà l’evento nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico. Li incontrerà l’Assessora alle Politiche educative, Mariagrazia Pellerino.
Al direttore centrale Cultura, Educazione e Gioventù della Città di Torino, Aldo Garbarini, abbiamo rivolto alcune domande sul significato della giornata.
Quali sono le iniziative della Città che promuovono la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo?
Il Programma a favore dei minori con cittadinanza non italiana e il protocollo d’intesa “Le nostre Lingue” sottoscritto con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, hanno il pregio di aver messo a sistema tutti gli interventi, le attività e i progetti che concorrono a sostenere le istituzioni scolastiche con azioni volte a garantire l’attenzione alla qualità dell’educazione interculturale come ad esempio il Progetto “Scuola dei compiti italiano Lingua 2”, il servizio di mediazione interculturale….
In una città in cui il 10% dei bambini sono stranieri quali altre iniziative l’Amministazione Comunale vuole mettere in campo per la salvaguardia della lingua natia?
Per quanto concerne il sostegno al mantenimento o all’apprendimento della lingua materna, siamo impegnati a coinvolgere le Ambasciate, i Consolati e l’associazionismo per la messa a punto di azioni e di progetti specifici.
La festa di domani sarà un’occasione importante, certamente una grande emozione, per i bambini e i ragazzi che per la prima volta entrano a Palazzo Civico.
L’appuntamento nella sala più rappresentativa della Città vuole offrire ai giovani partecipanti la possibilità di contribuire a una riflessione sulla diversità del patrimonio linguistico e delle radici culturali il cui mantenimento è un passaggio fondamentale per l’integrazione.
Tag: Garbarini, giornata internazionale della lingua madre, stranieri