Un Défilé per l’inaugurazione di Luci d’Artista
Per l’inaugurazione della XVIII^ edizione di Luci d’Artista, in programma sabato 31 ottobre, si potrà assistere a una versione ridotta del Défilé creato da Torinodanza/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e dalla Biennale de la Danse de Lyon nel 2014, con il sostegno di Compagnia di San Paolo. L’appuntamento è alle ore 18.00 in piazza Palazzo di Città, dove si potrà apprezzare l’opera My noon di Tobias Rehberger (esposta per tutto il 2015 in omaggio al gemellaggio “Torino incontra Berlino”).
La parata prenderà il via alle ore 18.30 in una versione artistica curata da Elena Rolla sulla base della coreografia originale di Denis Plassard, con le marionette ideate da Emilie Valantin.
Da piazza Palazzo di Città, 120 danzatori di varie scuole del Piemonte e 35 musicisti dell’Unione Musicale Condovese percorreranno via Garibaldi, dove verrà accesa Luì e l’arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi. Durante il tragitto si illuminerà l’opera Il Mito di Nello Ferrigno in via San Francesco d’Assisi. Il Défilé arriverà in piazza Castello dove, tra ballo e note, si accenderà l’opera ‘Mattang Lucente. La rete celeste di Gaia’ – ideazione Ugo Locatelli per la curatela scientifica INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica Mariateresa Crosta e Davide Groppi per il lighting design. Dalla piazza il gruppo proseguirà in via Roma per arrivare fino in piazza San Carlo. Al passaggio si illumineranno successivamente Volo su… di Felice Casorati in via Pietro Miccia/via Cernaia, Planetario di Carmelo Giammmello in viaRoma e Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime di Nicola De Maria. Il salotto torinese ospiterà, alle ore 19.30, i saluti delle autorità istituzionali.
Seguirà una prima esibizione musicale live e l’ascolto di tracce di brani appositamente creati per il progetto A Great Symphony For Torino, realizzato da Associazione Situazione Xplosiva per il British Council. Una colonna sonora unica per i luoghi di interesse culturale della città e per le creazioni di Luci d’Artista. La seconda sonorizzazione sarà alle ore 20.15 in piazza Castello e la terza, alle ore 20.45, in piazza Palazzo di Città.
- Piantina con elenco luci
- 1.Vele di Natale – Vasco ARE – via Lagrange
- 2.Ancora una volta – Valerio BERRUTI – via Accademia delle Scienze
- 3.Palle di neve – Enrica BORGHI – via Carlo Alberto
- 4.Volo su… – Francesco CASORATI – via Pietro Micca e via Cernaia
- 5. Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA – piazza San Carlo
- 6.Giardino Barocco Verticale, Come se a Torino ci fosse il mare e La Maschera- Richi FERRERO – via Alfieri 6 – Palazzo Valperga Galleani
- 7. L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI – Galleria Umberto I (Porta Palazzo)
- 8. Planetario – Carmelo GIAMMELLO – via Roma
- 9. Migrazione – Piero GILARDI (nuova opera) – Galleria Subalpina
- 10.Illuminated Benches – Jeppe HEIN – piazza Carignano
- 11.Piccoli spiriti blu di Rebecca HORN al Monte dei Cappuccini
- 12. Cultura=Capitale – Alfredo JAAR – piazza Carlo Alberto 3 (facciata Biblioteca Nazionale)
- 13.Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI – via Garibaldi
- 14.Il volo dei numeri – Mario MERZ – Mole Antonelliana
- 15.Vento solare – Luigi NERVO – Porta Palatina
- 16.L’amore non fa rumore – Domenico Luca PANNOLI – piazza Bodoni
- 17.Palomar – Giulio PAOLINI – via Po
- 18.Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO – Porta Palazzo (Antica Tettoia dell’Orologio)
- 19.My noon – Tobias REHBERGER – piazza Palazzo di Città
- 20.Luce fontana ruota – Gilberto ZORIO – Laghetto Italia ‘61
- 21.Ospite da Salerno – Mosaico – Enrica BORGHI – via Montebello-via Verdi
- 22.Ospite da Salerno – Il Mito – Nello FERRIGNO – via San Francesco D’Assisi (da via Garibaldi a via Pietro Micca)
- 23.Lumen Flumen – facciata del Palazzo Servizi Sociali, Circoscrizione 7, lungo Dora Savona
- 25.Mattang Lucente. La rete celeste di Gaia -piazza Castello (lato via Accademia della Scienze)
Tag: Luici d'Artista, Nicola DE MARIA, Piero GILARDI