Ti trovi qui: Home » Altre notizie » Potenziamento dei servizi di prossimità con il progetto “Torino Street Care 3.0”

Potenziamento dei servizi di prossimità con il progetto “Torino Street Care 3.0”

Un nuovo approccio per offrire sostegno alle persone in condizioni di marginalità e senza fissa dimora che superi la gestione assistenzialistica con interventi tesi a includere la persona, attraverso un’azione integrata e l’intervento di un team di professionisti specializzati.

La Giunta Comunale ha approvato questa mattina, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, una delibera per potenziare i servizi di prossimità e primo contatto per le persone in condizioni di emarginazione attraverso una convenzione tra la Città e numerosi partner.

Il progetto si chiama “Torino street care 3.0” e con esso l’amministrazione comunale e le associazioni Camminare Insieme, Rainbow for Africa e Danish Refugee Council (DRC Italia), con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino metteranno in campo interventi di prossimità e di presenza in strada da parte di un’equipe socio sanitaria e socio legale costituita anche da personale medico, infermieristico e ostetrico specializzato e da mediatori linguistico-culturali.

“Chi vive in condizioni di marginalità è più esposto al cronicizzarsi di situazioni cliniche patologiche che portano la persona in un percorso di progressiva emarginazione-spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Jacopo Rosatelli-. Attraverso questo presidio mobile vogliamo andare incontro a quelle persone fragili che fanno più fatica ad accedere ai servizi sociosanitari e che per questo rischiano di restare inascoltate e non vedere garantito il diritto alla salute. Si tratta di persone sole, in condizioni di precarietà abitativa o senza dimora, ma anche minori stranieri non accompagnati che per varie ragioni sono restie a recarsi nelle strutture ambulatoriali o ospedaliere. Grazie a personale qualificato e ai volontari e volontarie di soggetti da anni impegnati su questi temi, l’ambulatorio mobile saprà accogliere le loro richieste, dando un primo sostegno, e indirizzandoli verso i presidi sanitari e altri servizi a seconda delle necessità”.

L’equipe si avvarrà di un bus completamente attrezzato e adibito ad ambulatorio mobile per svolgere attività di prevenzione sanitaria, di orientamento legale, di mediazione sociale e culturale e prestazioni medico-infermieristiche finalizzate alla facilitazione dell’accesso alle cure sanitarie e alle opportunità di accesso ai servizi cittadini per tutte quelle persone che rischiano di rimanere escluse dai percorsi istituzionali di cura e inclusione.

Il progetto è sostenuto da risorse messe a disposizione dalla IVECO Group, dalla Fondazione Lavazza e da Pirelli Group e attraverso il supporto dei fondi 8 per mille della Chiesa Valdese e dell’8 per mille a gestione statale. La Città metterà a disposizione il personale che sarà dedicato a questo servizio oltre ad eventuali oneri nel caso di collegamenti con la rete dell’energia elettrica per assicurare l’attività dell’ambulatorio mobile.

L’avvio sarà sperimentale e prevede in un primo momento la presenza in alcuni punti strategici della Città e, successivamente, una progressiva estensione dell’attività nelle zone caratterizzate dalla maggior presenza di situazioni a rischio.

A dare attivazione al progetto sarà un’apposita convenzione che sarà siglata nelle prossime settimane e avrà una durata iniziale di nove mesi, con possibilità di proroga.

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top