Ti trovi qui: Home » Cultura » Amour toujour, la nuova stagione del Teatro Regio

Amour toujour, la nuova stagione del Teatro Regio

La nuova stagione del Teatro Regio di Torino si apre con un logo nuovo di zecca e un programma di primo piano tra opera, operetta, balletto e concerti.

C’è tanta Francia in questa nuova stagione, a partire dal titolo, Amour toujours. “Non si tratta di un omaggio – scherza il neodirettore artistico Cristiano Sandri – al sovrintendente Mathieu Jouvin, ma ad un Paese vicino, che ha profondi legami con l’Italia, soprattutto in campo musicale.” E non sbaglia chi ci vede un riferimento anche a uno dei più grandi successi del torinese Gigi d’Agostino: il Regio strizza l’occhio alla dance music, in nome della contaminazione dei generi.

“Il Regio ha superato la fase critica e ora riparte alla grande – dichiara Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio – Abbiamo da poco presentato il programma degli eventi estivi a Palazzo Reale e oggi annunciamo la stagione 2023/2024 con quattordici titoli, grandi artisti e il ritorno del Maestro Muti a Torino. L’obiettivo è il rilancio del nostro teatro dal punto di vista artistico e il rafforzamento dei rapporti di interconnessione con la città.”

La stagione si aprirà il 21 settembre con La Juive, opera rara del compositore francese Fromental Halévy, rappresentata soltanto due volte a Torino in lingua italiana e che torna nella sua versione originale in francese dopo quasi 140 anni con un allestimento di Stefano Poda, già regista per il Regio di Thaïs, Faust e Turandot, la direzione d’orchestra di Daniel Oren e il debutto nel ruolo tenorile di Gregory Kunde. A questo impegnativo grand-opéra farà da contraltare la più leggera operetta Un mari à la porte di Jacques Offenbach.
Si continua con La bohème di Giacomo Puccini, il primo dei cinque appuntamenti con il grande compositore di cui nel 2024 si celebrano i 100 anni dalla scomparsa: seguono La rondine, La fanciulla del West, Le villi e il trittico.
A dicembre, come da tradizione, è protagonista il balletto, con La bella addormentata e il Don Chisciotte, interpretati rispettivamente dal Balletto del Teatro nazionale di Praga e dal Balletto dell’Opera di Kiev, a cui si aggiunge lo spettacolo Roberto Bolle & Friends.
È atteso a febbraio sul palco del Teatro Regio il Maestro Riccardo Muti, che dirigerà Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Altro ritorno sempre amato a Torino è poi quello di Wagner, di cui andrà in scena a maggio L’olandese volante, diretto da Nathalie Stutzman.

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top