Ti trovi qui: Home » Territorio » Riqualificazione della Cavallerizza Reale, primo passo del “percorso partecipativo”

Riqualificazione della Cavallerizza Reale, primo passo del “percorso partecipativo”

di Mauro Gentile

Strappare al degrado un pezzo di città dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, preservandone la funzione di spazio culturale e assegnandogliene di nuove, come quella di residenza per studenti universitari, purché queste risultino compatibili con la sua storia, i vincoli architettonici e la destinazione a finalità pubbliche e, quindi, a bene al servizio della comunità cittadina.

Non una “mission impossible”, ma di certo un’operazione che richiede uno sforzo corale da parte di più soggetti. Un impegno – in termini di messa a disposizione di competenze professionali, di ricerca delle risorse e, non ultimo, di disponibilità al dialogo – indispensabile per trovare soluzioni che risultino economicamente sostenibili e, allo stesso tempo, assicurino un carattere di unitarietà all’intervento di riqualificazione della Cavallerizza Reale e della ex Zecca di via Verdi.

La strada individuata per dare corpo a un progetto unitario e finanziariamente sostenibile è un percorso aperto al confronto: un’idea messa nero su bianco nel protocollo d’intesa che questa mattina l’assessore al Patrimonio, Gianguido Passoni, ha presentato ai colleghi di Giunta e a cui l’esecutivo di Palazzo Civico ha dato il suo via libera per la sottoscrizione all’accordo che, insieme al Comune di Torino, sarà firmato da Regione Piemonte, Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Archivio di Stato di Torino, Università degli Studi, Edisu, Compagnia di San Paolo, Fondazione Teatro Stabile, Fondazione Teatro Regio, Accademia di Belle Arti e società Cartolarizzazione Città di Torino.

L’effetto del protocollo è l’apertura di un tavolo di lavoro con le istituzioni e gli enti firmatari, che dovrà produrre uno studio di fattibilità, valutare l’impatto economico, trovare risorse e – ha assicurato l’assessore  Passoni incontrando in piazza Palazzo di Città un gruppo di manifestanti di Assemblea Cavallerizza 14:45, che da qualche mese occupano le storico complesso come forma di protesta –  attuare un progetto che scongiuri la frammentazione del compendio in un insieme incoerente di usi e funzioni individuati singolarmente”.

Sulle preoccupazioni relative ai futuri impieghi degli spazi, Passoni ha ricordato ai manifestanti che “sono la posizione, l’architettura del compendio e i suoi vincoli di bene storico che indirizzano qualunque progetto verso destinazioni che non possono essere diverse da quelle culturali, di recettività e servizi per l’Università e di spazi di uso pubblico”.

A proposito del protocollo approvato stamani dalla Giunta, l’assessore al Patrimonio ha anche evidenziato che “siamo all’inizio di un percorso di confronto che lascia aperte le porte a ulteriori collaborazioni e alla partecipazione di enti o altri soggetti che intendano mettere a disposizione know-how e risorse”.

Tag: ,

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top