Ti trovi qui: Home » 2015 » Marzo

Sempre più stretti i legami fra Torino e gli USA

di Michele Chicco

 “Torino è una città che vanta legami storici, culturali ed economici di lunga data con gli Stati Uniti. Torino e Detroit sono state due capitali dell’auto del 900 e oggi con FCA sono le capitali di un grande Gruppo di scala globale. Così come forti legami uniscono il Politecnico e l’Università agli atenei americani. E in questi anni questa sintonia si è ...

continua

Giovedì, Torino per l’autismo

di Michele Chicco

Il 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, Torino ospiterà convegni e iniziative organizzate dalla Città e dal mondo del volontariato per sensibilizzare e coinvolgere i torinesi sull’autismo.

La giornata si aprirà con convegno in via Corte d’Appello 16 sulle “Prospettive e Opportunità di Evoluzione della Piattaforma touch for Autism". N ...

continua

Approvato il piano di razionalizzazione delle partecipate

di Ezio Verna

 

 

La Giunta ha inviato stamani all’approvazione del Consiglio Comunale il Piano Operativo di Razionalizzazione che contiene le linee di indirizzo ed operative concernenti le società partecipate. Obiettivo del piano da approvarsi entro la fine di marzo diminuire il numero delle partecipate e ridurre i costi che indicono sui bilanci sulla base degli obietti ...

continua

Italia – Inghilterra, la leggenda del calcio

Di Marco Aceto Per ogni tifoso di calcio la partita tra Italia e Inghilterra rappresenta sempre uno scontro ricco di spunti tecnici interessanti e di epiche battaglie. La prima volta che le due squadre si affrontarono fu nel 1933 a Roma. La nostra nazionale era allenata da Vittorio Pozzo, uno dei commissari tecnici più vincenti della storia azzurra, di quella compagine che affrontò i britannici facevan ...

continua

Torino, capitale mondiale dell’Egittologia

"Con l'inaugurazione del nuovo Egizio, Torino si conferma capitale, dopo il Cairo, dell'egittologia mondiale". Lo ha sottolineato il sindaco Piero Fassino, al termine della visita del nuovo allestimento del museo di via Accademia delle

...

continua

Riqualificazione della Cavallerizza Reale, primo passo del “percorso partecipativo”

di Mauro Gentile

Strappare al degrado un pezzo di città dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, preservandone la funzione di spazio culturale e assegnandogliene di nuove, come quella di residenza per studenti universitari, purché queste risultino compatibili con la sua storia, i vincoli architettonici e la destinazione a finalità pubbliche e, quindi, a bene al servizio della comuni ...

continua

Piazze auliche vietate a bancarelle, stand e gazebo

Stop a iniziative commerciali, promozionali e di somministrazione di cibo e bevande nelle piazze e nelle vie del centro cittadino dal 6 aprile al 31 ottobre prossimi.

Torino, pronta ad accogliere sempre più numerosi turisti e pellegrini che la visiteranno in questo 2015 pieno di iniziative ed eventi, con una delibera della Giunta Comunal ...

continua

Inflazione, prezzi fermi a marzo

L’indice dei prezzi al consumo per il mese di marzo 2015, diffuso oggi dal Servizio Statistica della Città di Torino, non annota variazioni percentuali rispetto a febbraio 2015 e addirittura fa segnare un calo dello 0,2% rispetto a un anno fa. Se però si restringe e si dettaglia l’area di osservazione si può notare come i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto registrino un +0,5% sul m ...

continua

La riqualificazione dell’area laghetti Falchera

di Michele Chicco

La zona dei Laghetti Falchera verrà completamente riqualificata con il doppio obiettivo di aumentare gli spazi attrezzati a verde pubblico per la fruizione della popolazione locale e di potenziare la vocazione di particolare valenza naturalistica con la presenza dei laghetti di cava, che rappresentano ormai un ecosistema consolidato. Lo ha deciso la Giunta comunale nell’odiern ...

continua

La narrazione della guerra civile e dell’esilio spagnolo

di Eliana Bert

“La guerra e l’esilio nella letteratura degli ultimi anni” è il titolo dell’incontro, curato dallo scrittore Bruno Arpaia, che si svolgerà giovedì 2 aprile alle 18 nella sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/a.

Si tratta dell’ultimo di una serie di appuntamenti volti a far conoscere la storia della Spagna contemporanea nel conte ...

continua

© Torino Click - Agenzia quotidiana della Città di Torino - Registrazione del Tribunale di Torino n.97 del 14/11/2007 (SICID 34913/2018 n.79)
Condizioni d'uso, privacy e cookie | Impostazione cookie

Scroll to top