Cosa leggere? “Cime tempestose” di Emily Brontë
...
continua ›
Nella speranza di riaprire presto le porte del museo, l’Officina della Scrittura propone alcuni corsi virtuali per tutti coloro che in questi giorni sono costretti a restare a casa. Il primo è “Connettevi… con il segno!” e riguarda tutti gli appassionati di scrittura e non solo.
... continua ›
Nel 1831 esce "Esmeralda o Notre-Dame de Paris", grande romanzo storico e fantastico che è rilevante soprattutto per la ricostruzione della vita popolare e della metropoli verso la fine del XV secolo.
... continua ›
"Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza, ce n'erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere".
... continua ›
Athos, Portos e Aramis accompagnati dal cadetto di Guascogna D'Artagnan, sono gli arcinoti personaggi del classico della letteratura francese. Non tutti sanno però che le loro avventure sono tratte da un manoscritto d'epoca: gli immaginari "Mémoires del Conte di La Fère", che è il nome vero e illustre di Athos, il più anziano e autorevole dei moschettieri allusi nel titolo.
... continua ›
Nonostante la chiusura delle sedi di Torino, Novara e Rivoli a causa dell’emergenza dovuta al Covid-19 , la Fondazione dei Circolo dei Lettori ha ideato alcune iniziative per rimanere comunque accanto alla sua comunità.
... continua ›